Descrizione
L’associazione Amici della Natura nasce a Vienna nel 1895 con il nome di Internazionale Naturfreunde su intuizione di un insegnante (Georg Schmiedl) che intendeva dar vita a un gruppo turistico che, attraverso escursioni in montagna, potesse trovare un rilassamento in comune ma anche aiutarsi a vicenda per perfezionare la propria cultura attraverso proficui scambi di idee. L’idea riscosse adesioni soprattutto tra i membri della classe operaia che trovarono in questa associazione un terreno fertile per realizzare quanto stringenti e ingiuste fossero le condizioni di vita che l’era industriale aveva da offrire loro e maturare le loro convinzioni per rivendicarne di migliori. Era l’alba di una nuova forma di turismo, non più ad appannaggio della ricca classe borghese ma rivolto a tutte le fasce della popolazione specialmente quelle economicamente più deboli e che più avevano bisogno del contatto rigenerante con la Natura per il proprio benessere psicofisico.
Nel 1978 gli Amici della Natura, dopo una breve presenza negli anni 20, tornano in Italia e nasce il GIAN (Gruppo Italiano Amici della Natura) con l’intento di portare avanti valori e ideali dell’Associazione internazionale. Oggi la federazione Italiana degli Amici della Natura, attraverso l’impegno delle proprie sezioni, è attiva nel diffondere un concetto di turismo sostenibile finalizzato a creare rapporti interpersonali, a difendere il territorio e, come tutta la rete dei Naturfriends, a contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici.