Il Piano di Assetto del Territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla comunità locale.
Le norme di attuazione del PAT esplicano le modalità per la messa in atto di operazioni di tutela e di modifica congruenti con le premesse culturali e sociali emergenti a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale, così come espresse nelle fasi conoscitive e propositive del presente strumento urbanistico.Il Piano di Assetto del Territorio ed il successivo Piano degli Interventi costituiscono il Piano Regolatore Comunale ai sensi dell’art. 12 della LR 23 aprile 2004, n. 11.
Le norme di attuazione del PAT esplicano le modalità per la messa in atto di operazioni di tutela e di modifica congruenti con le premesse culturali e sociali emergenti a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale, così come espresse nelle fasi conoscitive e propositive del presente strumento urbanistico.Il Piano di Assetto del Territorio ed il successivo Piano degli Interventi costituiscono il Piano Regolatore Comunale ai sensi dell’art. 12 della LR 23 aprile 2004, n. 11.
Tav. 1 – Nord – Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale PDF
Tav. 1 – Sud – Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale PDF
Tav. 2 – Nord – Carta delle invarianti PDF
Tav. 2 – Sud – Carta delle invarianti PDF
Tav. 3 – Nord – Carta delle fragilità PDF
Tav. 3 – Sud – Carta delle fragilità PDF
Tav. 4 – Nord – Carta della trasformabilità PDF
Tav. 4 – Sud – Carta della trasformabilità PDF
Pagina aggiornata il 28/08/2024