Cos'é?
La nuova Legge Regionale in materia di Urbanistica (L.R. 11/2004) ha ridisegnato il sistema di pianificazione del territorio rispetto all'originaria L.R. 61/1985.
Dove la L.R. 61/1985 prevedeva l'obbligo per ogni Comune di dotarsi del Piano Regolatore Generale per pianificare il territorio, la L.R. 11/2004, ha confermato un modello di pianificazione urbanistica comunale fondato sul Piano Regolatore Comunale che tuttavia si articola in:
• disposizioni strutturali, contenute nel Piano di Assetto del Territorio (PAT);
• disposizioni operative, contenute nel Piano degli Interventi (PI).
Il piano di assetto del territorio (PAT) è lo strumento di pianificazione che delinea le scelte strategiche di assetto e di sviluppo per il governo del territorio comunale, individuando le specifiche vocazioni e le invarianti di natura geologica, geomorfologica, idrogeologica, paesaggistica, ambientale, storico-monumentale e architettonica, in conformità agli obiettivi ed indirizzi espressi nella pianificazione territoriale di livello superiore ed alle esigenze dalla comunità locale.
Il piano degli interventi (PI) è lo strumento urbanistico che, in coerenza e in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela e valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio programmando in modo contestuale la realizzazione di tali interventi, il loro completamento, i servizi connessi e le infrastrutture per la mobilità.
Di rilevante importanza per la carica innovativa rispetto alla precedente normativa regionale, sono i principi della partecipazione e della concertazione, disponendo infatti che:
"I comuni, le province e la Regione nella formazione degli strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica, conformano la propria attività al metodo del confronto e della concertazione con gli altri enti pubblici territoriali e con le altre amministrazioni preposte alla cura degli interessi pubblici coinvolti. L’amministrazione procedente assicura, altresì, il confronto con le associazioni economiche e sociali portatrici di rilevanti interessi sul territorio e di interessi diffusi, nonché con i gestori di servizi pubblici e di uso pubblico invitandoli a concorrere alla definizione degli obiettivi e delle scelte strategiche individuate dagli strumenti di pianificazione." (art. 5 della L.R. 11/04)
Questa Amministrazione ha scelto di attivare la procedura di pianificazione concertata con la Regione Veneto ai sensi dell’art. 15 della L.R. n. 11/3004 per la redazione del PATI (PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO INTERCOMUNALE) TEMATICO con i Comuni di Cogollo del Cengio e Velo d’Astico e del PAT del Comune di Arsiero.
I tematismi che verranno affrontati e progettati unitariamente con IL PATI saranno:
- viabilità e sistemi di mobilità di livello superiore e sovracomunale;
- aree e strutture produttive;
- tutela degli ambiti paesaggistici ed ambientali;
- salvaguardia della salute umana e della qualità ambientale;
- infrastrutture e servizi di livello sovracomunale;
- caratteristiche storico-culturale.
I documenti preliminari sono stati adottati con deliberazioni della Giunta Comunale n. 132 del 21.12.2006 (P.A.T.I. tematico) e n. 25 del 19.3.2007 (P.A.T.).
Gli accordi di pianificazione concertata tra l’Amministrazione Comunale e la Regione Veneto sono stati sottoscritti in data 04.04.2007. Con la deliberazione della Giunta Comunale n. 30 del 19.3.2007 si è dato avvio alla procedura concertativi dei Documenti Preliminari.
PATI - Avviso di deposito degli elaborati del P.A.T.I. e del rapporto ambientale visualizza
Il Progetto del P.A.T.I. è composto dai seguenti elaborati:
Relazione di Progetto
Norme Tecniche di Attuazione
Tav. A - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
Tav. B - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
Tav. A - Carta delle invarianti
Tav. B - Carta delle invarianti
Tav. A - Carta delle fragilità
Tav. B - Carta delle fragilità
Tav. A - Carta della trasformabilità
Tav. B - Carta della trasformabilità
Progetto (i seguenti documenti sono in formato pdf)
1) Norme tecniche di attuazione visualizza
2) Relazione di progetto
Tavole:
1) Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
2) Carta delle invarianti
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
3) Carta delle fragilita'
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
4) Carta della trasformabilita'
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
PAT - Avviso di deposito degli elaborati del P.A.T. e del rapporto ambientale visualizza
avviso VAS visualizza
modello osservazioni visualizza
Il Progetto del P.A.T. è composto dai seguenti elaborati:
Relazione di Progetto
Norme Tecniche di Attuazione
Tav. A - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
Tav. B - Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
Tav. A - Carta delle invarianti
Tav. B - Carta delle invarianti
Tav. A - Carta delle fragilità
Tav. B - Carta delle fragilità
Tav. A - Carta della trasformabilità
Tav. B - Carta della trasformabilità
Progetto (i seguenti documenti sono in formato pdf)
1) Norme tecniche di attuazione visualizza
2) Relazione di progetto
Tavole:
1) Carta dei vincoli e della pianificazione territoriale
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
2) Carta delle invarianti
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
3) Carta delle fragilita'
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza
4) Carta della trasformabilita'
a) Tav. A visualizza
b) Tav. B visualizza